Benvenuti-Welcome-Bienvenue
- Home
- 00° ikebana scuola Ohara
- 01° Preambolo e Introduzione
- 02° concetto di forte e debole
- 03° il vuoto nell’ikebana
- 04° peso ottico dei vegetali
- 05° relazione fra ikebana e ambiente
- 06° ikebana e buddhismo zen
- 07° il roppo o sei princìpi di HSIEH HO
- 08° credenze, superstizioni, pratiche magico-religiose e ikebana
- 09° feng-shui e ikebana
- 10° etica dell’ikebanista/Ka-dō
- 11° Tenno donne del Giappone
- 12° la nascita dell’ikebana secondo la tradizione
- 13° la nascita dell’ikebana secondo le fonti storiche
- 14° NAGEIRE O HEIKA
- 15° origine simbolica dell’ikebana: tao e shinto
- 16° hongatte/di-destra e gyakugatte/di-sinistra: introduzione
- 17° composizione di-destra e di-sinistra
- 18° importanza di conoscere le opere artistiche giapponesi
- 19° i kata nell’ikebana/Ka-dō
- 20° il decalogo dell’ikebanista che coglie i vegetali
- 21° SHIN, GYŌ, SŌ
- 22° Influsso del buddhismo sulla struttura dell’ikebana
- 23° Tai-ji e scuola Ikenobō
- 24° lo shintoismo e l’ikebana: dal rikka allo shōka e seika
- 25° omote e ura dell’ikebana
- 26 °caratteristiche zen delle arti tradizionali giapponesi, ikebana incluso mono no aware, yugen, wabi-sabi
- 27° buddhismo zen e ikebana
- 28° sumo e ikebana
- 29° visione orientale della bellezza
- 30° l’asimmetria nell’ikebana
- 31° haiku e ikebana
- 32° l’ikebana e la storia: dal periodo Asuka al Kamakura
- 33° l’ikebana e la storia: periodo Muromachi e Azuchi-Momoyama
- 34° l’ikebana e la storia: periodo Edo
- 35° ikebana e la storia: era Meiji (1868 – 1912), Taisho (1912-1925) e Showa (1926-1989)
- 36° introduzione storica alla composizione Bunjin: i Letterati
- 37° origine mitologica del Giappone
- 38° il simbolismo dei vegetali
- 39° suiseki e ikebana
- 40° morimono, ikebana, suiseki e…………… altro
- 41° composizioni rimpa: introduzione
- 42° rimpa: scuola di Koetsu e Sotatsu
- 43° rimpa: scuola di Ogata Korin e Ogata Kenzan
- 44° rimpa: scuola di Hoitsu e Kiitsu
- 45° gli iemoto Ohara
- 46° il tè e l’ikebana
- 47° i cestini nell’ikebana – cerimonia del tè -Chanoyu-, prima parte
- 48° i cestini nell’ikebana – cerimonia del tè, seconda parte
- 49° i sostegni nell’ikebana
- 50° lingua giapponese
- 51° ikebana specchio delle stagioni
- 52° genesi ed evoluzione dello Stile -Che si riflette nell’acqua-
- 53° dall’ikebana…. …….alla cucina… …alla tecnica fotografica
- 54° evoluzione dell’ikebana nella lettura dei kanji
- 55° ikebana kadō
- 56° i sei kaki di Mu Qi
- 57° vasi raku
- 58° l’importanza di un punto di crescita unitario della composizione
- 59° stagionalizzazione della natura
- 60° origine delle scelte e associazioni dei vegetali nell’ikebana
- 61° la camelia nella cultura giapponese e nell’ikebana
- 62° uso dei numeri dispari nell’ikebana
- 63° wu xing (cinque agenti) e ikebana
- 64° ikebana e triade buddhista
- 65° “errori da evitare”
- 66° Il sentimento delle stagioni nei paraventi giapponesi dipinti
- 67° simbolismo della composizione ikebana nel suo insieme
- 68° profondità nelle composizioni ikebana tradizionali
- 69° nascita degli stili ikebana
- 70° estetica basara e ikebana
- arte e cultura
- Contatti
- referenze in lingua inglese e francese
- referenze in lingua italiana